- Italy >
- Lazio >
- Rome >
- Via del Pigneto 104
Ex giardino
Un nuovo giardino al Pigneto
Il Pigneto godrà ben presto di una fermata della nuova metro C, ma i lavori della stazione hanno privato la popolazione di un grosso spazio davanti al polo scolastico Enrico Toti, occupato in passato da un giardino pubblico molto amato dalla cittadinanza.
Gli abitanti hanno così richiesto a Roma Metropolitane di poter visionare il progetto di sistemazione di queste aree per assicurarsi di riavere uno spazio pubblico di qualità. Purtroppo il progetto visionato non è risultato adeguato alle aspettative della popolazione che ha così chiesto ed ottenuto di poter presentare delle modifiche.
SottoVuoti, Laboratorio di progettazione partecipata è stato quindi chiamato a organizzare questo processo partecipativo.
La partecipazione è l’aspetto fondamentale, infatti, della sua attività e del suo agire nei vuoti urbani. Questi ultimi non sono intesi solo come spazi fisici che hanno perso il loro significato ma anche come il frutto della mancanza di dialogo e di discussione tra coloro che vivono lo spazio pubblico.
Con la sua attività Sottovuoti vuole innanzitutto colmare questo vuoto e lo fa usando la partecipazione, coinvolgendo quindi i cittadini e invitandoli al confronto. La partecipazione è innescata da una serie di attività, cosiddette di animazione urbana.
Uno degli obiettivi del Laboratorio è quello non solo di arrivare alla definizione di un intervento ma anche quello di stimolare gli abitanti a ragionare sull'ambiente in cui vivono.
Le riflessioni sul vivere nelle nostre città può giungere a risultati inaspettati in occasioni anche più conviviali.
Queste attività permettono così di raggiungere facilmente delle tipologie di utenti che più difficilmente si riuscirebbe a coinvolgere nel processo.
http://sottovuoti.blogspot.it/
Building description
- None
- None
- L (over 1000 m²)
- 0
- Empty Space
- public
- In ruins
L'area si trova di fronte la scuola Enrico Toti, accanto alle nuove fermate della metro Pigneto, dove ora si trova il cantiere della Linea C
History
Era un giardino
What's around

il sito del progetto mi ha subito fatto pensare ad uno skate park. Quale luogo potrebbe essere più azzeccato di una fermata della metro per un installazione di questo genere? il parco interattivo sarebbe un'idea originale per camuffare le fermate e creerebbe un punto di incontro e svago per i più
UNO SPAZIO A ZERO COSTI DOVE POTER ESPORRE, LAVORARE, PARLARE, DIVULGARE,CONFRONTARSI E SOPRATTUTTO FAR CONOSCERE LA MODA ETICA A ROMA!
GIOVANI E NON SOLO PERCHE' LA CREATIVITA' NON HA ETA'!!!!!!!!!!!
riqualificare strutture abbandonate facendo dei laboratori di musica, organizzando serate ed eventi di cultura musicale di vario genere dall'hip hop al rock e chi ne ha più ne metta.
Parte del ricavo degli eventi verrà utilizzato per comprare macchine e strumenti per il laboratorio e parte verrà utilizzata per organizzare pranzi e spese sociali in favore dei meno abbienti.
Si tratta di usare la musica che è speranza per creare ricchezza e tenere viva la speranza
sk8 4 free

il sito del progetto mi ha subito fatto pensare ad uno skate park. Quale luogo potrebbe essere più azzeccato di una fermata della metro per un installazione di questo genere? il parco interattivo sarebbe un'idea originale per camuffare le fermate e creerebbe un punto di incontro e svago per i più
ri CREARE
UNO SPAZIO A ZERO COSTI DOVE POTER ESPORRE, LAVORARE, PARLARE, DIVULGARE,CONFRONTARSI E SOPRATTUTTO FAR CONOSCERE LA MODA ETICA A ROMA!
GIOVANI E NON SOLO PERCHE' LA CREATIVITA' NON HA ETA'!!!!!!!!!!!
MUSIC FOR THE RETHINK
riqualificare strutture abbandonate facendo dei laboratori di musica, organizzando serate ed eventi di cultura musicale di vario genere dall'hip hop al rock e chi ne ha più ne metta.
Parte del ricavo degli eventi verrà utilizzato per comprare macchine e strumenti per il laboratorio e parte verrà utilizzata per organizzare pranzi e spese sociali in favore dei meno abbienti.
Si tratta di usare la musica che è speranza per creare ricchezza e tenere viva la speranza
This will be your title
Guidelines

Questo è il progetto di massima che è stato ideato attraverso diversi laboratori di progettazione partecipata con gli abitanti del quartiere, che sono gli unici a conoscere a fondo le necessità del luogo.
Il parco è stato pensato in modo da avere una parte dedicata ai bambini più piccoli e un'altra per quelli grandi.
Le panchine sono raggruppate in modo da poter interagire e ci sono tavoli per organizzare delle merende; si trovano sempre sotto i pergolati o in punti adatti a controllare il gioco dei bambini.
Gli alberi scelti hanno radici che non creano problemi con la stazione sottostante.
Non ci sono differenze di quota, quindi niente gradini.
Ci sono due fontanelle per ogni evenienza.
Il percorso ciclabile può essere usato anche per correre.
Il campo da calcetto previsto dovrebbe diventare polifunzionale, quindi essere usato per altri sport.
lo spazio è completamente recintato e dovrebbe restare chiuso nelle ore notturne, tranne per eventi eccezionali.
Rimane comunque aperto ai consigli che possono arrivare dalla community di impossible living.
MORE